Il terzo incontro internazionale del progetto SOFIE si è svolto a Samsun (Turchia) dall’8 al 9 Novembre.
L’incontro è stato un momento di confronto e scambio tra tutti i partner del consorzio sulle prossime fasi del progetto che si baseranno sulla finalizzazione della piattaforma online SOFIE e una formazione per madri e bambini incentrata sulla promozione delle competenze linguistiche.
Durante l’incontro, il consorzio ha avuto la possibilità di analizzare i progressi del piloting della piattaforma online che è stata testata con migranti, rifugiati e richiedenti asilo dai paesi partner. Inoltre, i diversi aspetti educativi della formazione sulla promozione di competenze linguistiche sono stati discussi in dettaglio.
Durante l’incontro, i partner hanno anche avuto la possibilità di relazionarsi con alcuni responsabili istituzionali della città di Sansum per diffondere il progetto anche a livello governativo. A tal proposito, deve essere menzionato l’incontro con r M. Hayri Şen, ufficio del sottosegretario privato, Governatorato di Samsun. Il meeting è stato un momento costruttivo al fine di migliorare l’impatto del progetto e creare un dialogo con le istituzioni regionali sull’argomento di migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Sul progetto
SOFIE – Support for empowerment and integration of refugee families è un progetto europeo finanziato da Erasmus+ Azione chiave 2, Partenariati Strategici – Istruzione Adulti.
SOFIE è un nuovo progetto che mira a contribuire all’inclusione sociale dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo appena arrivati, da un lato attraverso formazioni rivolte a donne e bambini, dall’altro con corsi destinati a educatori e volontari per prepararli alle esigenze delle famiglie.
Partner
Il consorzio è composto da 5 importanti organizzazioni:
- VEREIN MULTIKULTURELL(Austria, coordinatore);
- CARDET(Cipro);
- Mozaik Human Resources Development(Turchia);
- STIFTELSEN KURSVERKSAMHETEN VID U-AUNIVERSITET (Svezia);
- CESIE (Italia).
SOFIE: terzo meeting internazionale e prossimi passi!
